Quaderni dei Georgofili
Supplemento agli Atti. ISSN: 0367-4134
Al volume annuale degli Atti si affiancano dal 1989 i «Quaderni», editi come supplementi, nei quali vengono pubblicate le Giornate di studio, i Convegni, le Tavole rotonde realizzate da apposite commissioni di studio nominate dall’Accademia dei Georgofili.
Filtra
VAI
Agricoltura 2030. Riflessioni dei Georgofili
Pagine: 134 - Anno: 2024
VAI
Un secolo di confronto scientifico internazionale per il progresso della vigna e del vino nel mondo
Pagine: 80 - Anno: 2024
VAI
Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per la storia dell’agricoltura e del paesaggio
Pagine: 84 - Anno: 2024
VAI
Agricoltura, paesaggio, ambiente, sostenibilità e uso dei suoli
Pagine: 134 - Anno: 2023
VAI
Arrigo Serpieri un grande maestro
Pagine: 322 - Anno: 2023
VAI
Ripensare la transumanza
Pagine: 162 - Anno: 2023
VAI
I microbi nella transizione ecologica ed energetica
Pagine: 104 - Anno: 2023
VAI
Le problematiche del controllo della fauna selvatica
Pagine: 94 - Anno: 2022
VAI
Il Credito agrario oggi. Profili gestionali, operativi e normativi per la promozione di uno sviluppo sostenibile
Pagine: 94 - Anno: 2022
VAI
La riforma della PAC e la gestione della fauna selvatica
Pagine: 122 - Anno: 2022
VAI
Per una PAC al futuro: tra transizione e cambiamento
Pagine: 112 - Anno: 2021
VAI
Riflessioni sull'uso del rame per la protezione delle piante
Pagine: 50 - Anno: 2019
VAI
Rischi ambientali e cambiamenti climatici
Pagine: 124 - Anno: 2019
VAI
Le pinete litoranee come patrimonio culturale
Pagine: 120 - Anno: 2019
VAI
Ricordo del prof. Giampiero Maracchi
Pagine: 226 - Anno: 2019
VAI
Rinaturalizzazione dei rimboschimenti di pino nero: aspetti storici e gestione odierna
Pagine: 90 - Anno: 2018
VAI
Paolo Alghisi ricercatore e docente
Pagine: 64 - Anno: 2017
VAI
La gestione della fauna selvatica ungulata tra insostenibilità dei danni in agricoltura, tutele e opportunità
Pagine: 174 - Anno: 2017
VAI
Le inchieste agrarie in età liberale
Pagine: 190 - Anno: 2017
VAI
L’Olivo e il suo olio, una storia da proteggere per poterla tramandare
Pagine: 58 - Anno: 2016
VAI
Realtà e prospettive nella coltivazione della douglasia in Italia
Pagine: 158 - Anno: 2016
VAI
Quale certificazione per la qualificazione dei materiali di propagazione delle piante da frutto?
Pagine: 112 - Anno: 2016
VAI
Il florovivaismo in Sardegna: quando il bello ha i suoi problemi
Pagine: 68 - Anno: 2015
VAI
I risultati del progetto Innovagen
Pagine: 240 - Anno: 2015
VAI
Difesa delle piante mediante biotecnologie
Pagine: 96 - Anno: 2015
VAI
La Ricerca e l’innovazione nel Pecorino Toscano DOP: i risultati ottenuti e le sfide per il futuro
Pagine: 84 - Anno: 2015
VAI
Stato, prospettive e fabbisogni della ricerca italiana in zootecnia nel contesto dei cambiamenti climatici
Pagine: 134 - Anno: 2015
VAI
I sistemi arborei da frutto di domani
Pagine: 206 - Anno: 2014
VAI
L’Olivo e l’Olio di Oliva come mezzo di valorizzazione del territorio toscano e della sua arte
Pagine: 46 - Anno: 2014
VAI
Batteri vascolari fitopatogeni trasmessi da insetti
Pagine: 92 - Anno: 2014
VAI
Prodotti a denominazione di origine. Fattore di competitività e qualità: i formaggi
Pagine: 180 - Anno: 2014
VAI
Biotecnologie microbiche del futuro: idrogeno e metano da residui dell’industria alimentare
Pagine: 90 - Anno: 2014
VAI
Dai prodotti agricoli primari ai consumatori. I percorsi della storia
Pagine: 78 - Anno: 2014
VAI
I concimi derivanti dal recupero dei residui di lavorazione del cuoio e delle pelli conciate
Pagine: 86 - Anno: 2013
VAI
Agricoltura e uso razionale dell’acqua
Pagine: 90 - Anno: 2013
VAI
Assemblea generale dei Georgofili
Pagine: 96 - Anno: 2013
VAI
Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all’industria alimentare e farmaceutica
Pagine: 76 - Anno: 2013
VAI
itrana: una cultivar molto speciale
Pagine: 108 - Anno: 2013
VAI
Percorsi di governance per la valorizzazione delle aree rurali nella prospettiva di riforma delle politiche europee
Pagine: 208 - Anno: 2013
VAI
Aflatossine del mais. Dall’emergenza alla prevenzione
Pagine: 100 - Anno: 2013
VAI
Agricoltura e gestione razionale della fauna selvatica
Pagine: 72 - Anno: 2013
VAI
La terra coltivata: strumento di produzione per le imprese agricole
Pagine: 112 - Anno: 2012
VAI
Simbionti, una risorsa per il benessere delle piante e degli animali
Pagine: 98 - Anno: 2012
VAI
I Beni civici
Pagine: 102 - Anno: 2012
VAI
Propagazione di specie macroterme per tappeti erbosi
Pagine: 138 - Anno: 2012
VAI
Sul trattamento delle faggete in Italia: dal metodo scientifico all’empirismo dei nostri giorni
Pagine: 86 - Anno: 2012
VAI
Il cloroplasto e la ricerca biologica per la produzione di cibo ed energia
Pagine: 204 - Anno: 2012
VAI
Riproduzione delle piante e produttività agricola
Pagine: 136 - Anno: 2012
VAI
Il paesaggio agrario
Pagine: 62 - Anno: 2012
VAI
La riforma della Pac
Pagine: 84 - Anno: 2012
VAI
L'olivicoltura da mensa in Sardegna e Sicilia
Pagine: 84 - Anno: 2011
VAI
Funzione dei "diritti di impianto" in agricoltura
Pagine: 48 - Anno: 2011
VAI
Criticità e prospettive delle emergenze fitosanitarie
Pagine: 126 - Anno: 2011
VAI
Tracciabilità ed etichettatura degli alimenti. Partecipazione e sicurezza
Pagine: 92 - Anno: 2011
VAI
Dagli interventi sulle strutture a quelli sull’ambiente rurale
Pagine: 100 - Anno: 2011
VAI
Fabbisogno e produzione di materie prime per l''agroindustria nazionale
Pagine: 82 - Anno: 2011
VAI
Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia: i risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009)
Pagine: 152 - Anno: 2011
VAI
La coricoltura viterbese dalla realtà locale alla dinamica europea
Pagine: 68 - Anno: 2010
VAI
Difesa delle colture da patogeni e parassiti trasmessi per seme
Pagine: 118 - Anno: 2010
VAI
Situazione dei seminativi nel quadro dell’agricoltura italiana
Pagine: 218 - Anno: 2010
VAI
Presentazione dei risultati del progetto SELMOL
Pagine: 440 - Anno: 2010
VAI
Intensificazione colturale in olivicoltura
Pagine: 144 - Anno: 2010
VAI
Arrigo Serpieri Georgofilo
Pagine: 72 - Anno: 2010
VAI
La biodiversità nel terreno agrario
Pagine: 114 - Anno: 2010
VAI
Misurare la qualità in acquacoltura. Un approccio scientifico a servizio delle aziende e dei consumatori
Pagine: 168 - Anno: 2010
VAI
Frontiere della tracciabilità molecolare e sicurezza dei prodotti alimentari
Pagine: 96 - Anno: 2010
VAI
La ricerca scientifica pubblica. Strutture e organizzazione per le Scienze Agrarie
Pagine: 148 - Anno: 2010
VAI
Problemi e prospettive dell'olivicoltura
Pagine: 82 - Anno: 2010
VAI
Insetti di recente introduzione dannosi alle pinete
Pagine: 90 - Anno: 2009
VAI
La zootecnia da latte nelle aree montane: il caso della Valtellina
Pagine: 104 - Anno: 2009
VAI
A3E=Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Energia. Prospettive energetiche, sostenibilità e miglioramento dell'ambiente
Pagine: 92 - Anno: 2009
VAI
A3E=Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Energia
Pagine: 108 - Anno: 2009
VAI
"Pane quotidiano" per tutti
Pagine: 100 - Anno: 2009
VAI
Contributo della logistica e della meccanizzazione per la competitività del settore agricolo
Pagine: 56 - Anno: 2009
VAI
Genomica per la valorizzazione di frumento duro e pomodoro
Pagine: 192 - Anno: 2009
VAI
Ricadute socio-economiche delle avversità delle piante
Pagine: 104 - Anno: 2009
VAI
Danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura
Pagine: 228 - Anno: 2009
VAI
Strumenti informatici per la gestione sostenibile del territorio e/o dell''azienda agraria
Pagine: 60 - Anno: 2008
VAI
Lo sviluppo del vivaismo toscano
Pagine: 178 - Anno: 2008
VAI
Atti delle giornate di studio: Sistemi colturali innovativi e Impatto della ricerca genetica
Pagine: 152 - Anno: 2008
VAI
Micotossine nei cereali
Pagine: 164 - Anno: 2008
VAI
Difesa delle colture
Pagine: 172 - Anno: 2008
VAI
L'olivo e il suo olio
Pagine: 92 - Anno: 2008
VAI
Eccellenza dell'olio di oliva
Pagine: 40 - Anno: 2008
VAI
Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi e di recupero
Pagine: 112 - Anno: 2008
VAI
La selva pisana
Pagine: 90 - Anno: 2007
VAI
Per Franco Scaramuzzi in occasione dei suoi 80 anni
Pagine: 96 - Anno: 2007
VAI
Acquisizioni della genetica e prospettive della selezione animale
Pagine: 372 - Anno: 2007
VAI
Coltivazioni destinate alla fauna selvatica. Opportunità della nuova PAC?
Pagine: 68 - Anno: 2007
VAI
Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili 3 - Aspetti economici e giuridici
Pagine: 120 - Anno: 2007
VAI
Valutazione agro-forestale e ambientale dei suoli e delle terre
Pagine: 96 - Anno: 2007
VAI
Riflessioni sulla nuova OCM vino
Pagine: 64 - Anno: 2007
VAI
Globalizzazione e difesa delle colture
Pagine: 144 - Anno: 2007
VAI
Acquisizioni scientifiche e tecniche sugli stress dell'olivo
Pagine: 80 - Anno: 2007
VAI
Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili 2 - Le risorse primarie
Pagine: 136 - Anno: 2007
VAI
Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili 1 - Le tecnologie
Pagine: 200 - Anno: 2007
VAI
Lo zafferano dell''Aquila: aspetti colturali, salutistici ed economici
Pagine: 74 - Anno: 2006
VAI
Fitoplasmi e fitoplasmosi di vite, pomacee e drupacee
Pagine: 124 - Anno: 2006
VAI
Molecular aspects of olfaction and applications in agriculture
Pagine: 108 - Anno: 2006
VAI
Evoluzione in atto per la olivicoltura
Anno: 2006
VAI
L'agrimensura ai tempi del GPS: dal rilievo topografico alla guida automatica
Pagine: 148 - Anno: 2006
VAI
Politiche dell'offerta e sistemi di organizzazione della filiera vitivinicola doc: un confronto europeo
Pagine: 148 - Anno: 2006
VAI
Le radici delle piante coltivate: acquisizioni scientifiche ed innovazioni tecniche
Pagine: 148 - Anno: 2006
VAI
Dal settore primario l'energia del futuro? Produzione di idrogeno da biomasse agricole
Pagine: 80 - Anno: 2006
VAI
Micotossine e alimentazione umana e zootecnica
Pagine: 180 - Anno: 2006
VAI
Innovazioni nel miglioramento qualitativo della produzione delle specie legnose da frutto attraverso l'irrigazione
Pagine: 144 - Anno: 2006
VAI
Gli usi civici oggi
Pagine: 80 - Anno: 2006
VAI
I nuovi scenari dell'agriturismo alla luce delle recenti normative
Pagine: 136 - Anno: 2006
VAI
Il controllo della mosca delle olive (Bactrocera Oleae Gmel.): stato attuale delle ricerche e nuove strategie
Pagine: 74 - Anno: 2006
VAI
L'agriturismo fra Stato, Regioni e Comunità Europea
Pagine: 136 - Anno: 2006
VAI
Oltre le dop. Nuovi strumenti per la garanzia della sicurezza, della qualità e delle specificità dei prodotti alimentari
Pagine: 112 - Anno: 2005
VAI
Vino e salute
Pagine: 48 - Anno: 2005
VAI
Il paesaggio agrario e la sua evoluzione - Dalla società della transumanza alla crisi della zootecnia industriale
Pagine: 124 - Anno: 2005
VAI
Rintracciabilità di filiera nelle produzioni animali per la sicurezza alimentare
Pagine: 184 - Anno: 2005
VAI
Il benessere animale e la qualità delle produzioni nei piccoli ruminanti
Pagine: 120 - Anno: 2005
VAI
Problemi attuali, prospettive globali e scelte strategiche per le produzioni vinicole
Pagine: 96 - Anno: 2005
VAI
Parassiti e patogeni a rischio di introduzione e da quarantena
Pagine: 160 - Anno: 2005
VAI
Tecnologie innovative per la produzione di un latte di qualità nei piccoli ruminanti
Pagine: 112 - Anno: 2005
VAI
Selezione TreE: un modello di valorizzazione dell'olio extravergine di oliva
Pagine: 88 - Anno: 2004
VAI
Non destructive technologies for fruits and vegetables evaluation. Comparison of Experiences
Pagine: 70 - Anno: 2004
VAI
Valorizzazione del germoplasma bovino autoctono toscano
Pagine: 156 - Anno: 2004
VAI
Aggiornamenti e prospettive per la coltura della canapa
Pagine: 116 - Anno: 2004
VAI
Considerazioni sulla viticoltura toscana
Pagine: 68 - Anno: 2004
VAI
Servizio nazionale di certificazione e controllo dei vivai
Pagine: 124 - Anno: 2003
VAI
La gestione dei reflui zootecnici fra problemi aziendali e territoriali
Pagine: 152 - Anno: 2003
VAI
L'impresa agricola italiana
Pagine: 240 - Anno: 2003
VAI
Recupero del legno come materia prima secondaria ripetibile
Pagine: 120 - Anno: 2003
VAI
Inserimento dei giovani nell'impresa agricola
Pagine: 132 - Anno: 2003
VAI
Evoluzione dei mezzi di difesa fitosanitaria
Pagine: 376 - Anno: 2003
VAI
I reflui oleari: da rifiuto a risorsa
Pagine: 72 - Anno: 2003
VAI
Innovazione tecnologica per l'estrazione di olio extravergine da paste di olive snocciolate
Pagine: 72 - Anno: 2002
VAI
Latte e carne dei ruminanti: componente lipidica e salute umana
Pagine: 208 - Anno: 2002
VAI
La progettazione delle aree verdi
Pagine: 72 - Anno: 2002
VAI
Agricoltura e Paesaggio
Pagine: 170 - Anno: 2002
VAI
Zootecnia sostenibile. Presunzione o consapevolezza!
Pagine: 144 - Anno: 2001
VAI
Regolamento (CE) n. 2815/98 su “Etichettatura origine olio di oliva"
Pagine: 48 - Anno: 2001
VAI
Percorsi verdi: una opportunità di sviluppo e riscoperta del territorio rurale
Pagine: 116 - Anno: 2001
VAI
Valorizzazione delle proprietà salutistiche degli alimenti di origine vegetale. Ruolo della biodiversità e della biotecnologia
Pagine: 72 - Anno: 2001
VAI
Acquacoltura e pesca tra i due Millenni
Anno: 2000
VAI
La normalizzazione dei metodi di analisi chimica del suolo
Anno: 2000
VAI
Agricoltura e paesaggio. Escursione dibattito in Calabria
Anno: 2000
VAI
I marchi di qualità nel sistema agro – alimentare: problemi organizzativi e deontologici
Anno: 1999
VAI
Biodiversità e biotecnologie, relazioni e conflitti
Anno: 1999
VAI
Agricoltura filtro delle acque
Anno: 1999
VAI
La qualità del grano duro
Anno: 1999
VAI
Metodi molecolari per lo studio delle biodiversità
Anno: 1999
VAI
Agrumicoltura italiana: problemi e prospettive
Anno: 1999
VAI
La normalizzazione dei metodi di analisi fisica del suolo
Anno: 1999
VAI
Rivoluzioni biotecnologiche in agricoltura
Anno: 1998
VAI
L'allevamento bufalino in Italia. Ieri, oggi e domani
Anno: 1998
VAI
Agricoltura e opinione pubblica
Anno: 1998
VAI
Controllo e certificazione delle produzioni DOP e IGP
Anno: 1998
VAI
Gli interessi agricoli nella pianificazione del territorio
Anno: 1998
VAI
La sulla: possibili ruoli nella foraggicoltura mediterranea
Anno: 1998
VAI
Agricoltura e ruralità
Anno: 1998
VAI
Agricoltura e rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92)
Anno: 1997
VAI
L'ovinicoltura nella gestione del territorio
Anno: 1997
VAI
L'agricoltura italiana nel contesto internazionale: nuovi possibili strumenti di governo
Anno: 1997
VAI
La certificazione del materiale vivaistico. Indirizzi per l'olivo
Anno: 1997
VAI
Riorganizzazione della ricerca scientifica pubblica nel settore delle scienze agraria
Anno: 1997
VAI
Gestione di una risorsa vitale: l'acqua
Anno: 1997
VAI
Un prodotto di qualità: la carne di razza chianina
Anno: 1997
VAI
Le ricorrenti alluvioni
Anno: 1996
VAI
Agricoltura, miglioramenti ambientali e valorizzazione della fauna
Anno: 1996
VAI
Le materie plastiche per lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura
Anno: 1996
VAI
Qualità e certificazione dei sistemi e dei prodotti agro-alimentari
Anno: 1996
VAI
Fabbricati rurali: per uscire dal degrado, per far crescere il recupero
Anno: 1995
VAI
Dall'agricoltura al sistema agro-industriale. Indirizzi e proposte per un nuovo ministero
Anno: 1994
VAI
I parchi per la tutela dell'ambiente
Anno: 1994
VAI
Il nuovo ordinamento didattico per le Facoltà di Agraria
Anno: 1994
VAI
L'affitto dei fondi rustici: prima indagine sui contratti in deroga
Anno: 1994
VAI
Agricoltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell'agricoltura nella Comunità Europea
Anno: 1993
VAI
Colture arboree da legno e set aside
Anno: 1993
VAI
Prospettive dello strumento societario in agricoltura
Anno: 1993
VAI
Conoscenza e tecnologie emergenti nella difesa delle colture agrarie
Anno: 1993
VAI
Alimentazione animale e qualità dei prodotti zootecnici
Anno: 1991
VAI
Agricoltura e paesaggio
Anno: 1991
VAI
Dopo il trauma della Federconsorzi: quali obiettivi e quale organizzazione per l'agricoltura italiana
Anno: 1991
VAI
Giornata di studio sulla Razza Chianina
Anno: 1990
VAI
Agricoltura biologica: il senso, la realtà, i problemi
Anno: 1989
VAI
Ricostituzione degli olivi danneggiati dal gelo
Anno: 1989