Atti dei Georgofili

Oli essenziali da specie di Lamiaceae nella Conservazione dei Beni Culturali

Franco Palla

Pagine: 9
Contenuto in: Atti dei Georgofili 2021

Copyright 2021 Accademia dei Georgofili

Per la definizione di strategie per la conservazione sostenibile del patrimonio culturale, trovano sempre maggiore applicazione prodotti naturali, quali gli oli essenziali o estratti idro-alcolici da matrici vegetali. In questo decennio oli essenziali (OE) contenenti miscele complesse di composti aromatici con attività antimicrobica (o repellenza di insetti), sono stati utilizzati nell’industria alimentare, cosmetica, farmaceutica e medica. Considerando l’attività antimicrobica, la eco-compatibilità e bassa tossicità, oli essenziali ed estratti idroalcolico da piante della famiglia delle Lamiaceae, sono stati utilizzati in progetti di conservazione preventiva di manufatti d’interesse storico artistico. In particolare estratti di Thymus vulgaris L. e Origanum vulgare L., la cui attività antimicrobica è preliminarmente saggiata in vitro (metodi Well plate diffusion e Agar disc diffusion), sono utilizzati per contrastare colonizzazioni microbiche o lo sviluppo di biofilm. Al fine di definire l’adeguata concentrazione di prodotto correlandola a generi/specie microbiche, l’identificazione dei taxa è eseguita ricorrendo ad un approccio polifasico basato su analisi morfologica (microscopia ottica), colture in vitro su terreni agarizzati (Nutrient o Sabouraud) e indagini molecolari (analisi del DNA microbico genomico, sequenziamento e analisi delle sequenze). L’azione antimicrobica di oli essenziali di Timo e Origano è stata valutata nei confronti di colonie fungine e batteriche, oltre che di un complesso biofilm. Inoltre è stata valutata l’azione repellente in sculture lignee infestate da Anobium punctatum De Geer. La possibile implementazione dell’azione antimicrobica dell’olio essenziale di T. vulgaris, è stata valutata combinando l’applicazione dell’estratto idro-alcolico sulla superficie di una scultura lignea con la successiva esposizione alle componenti volatili dell’olio essenziale, oppure eseguendo l’esposizione in condizioni controllate di vuoto. Questi studi confermano il possibile utilizzo di estratti da piante aromatiche come valida alternativa ai biocidi chimici di sintesi utilizzati nel campo del restauro, in quanto rispettosi della salute degli operatori e dell’ambiente. I risultati forniscono utili informazioni per la definizione di protocolli “green” standardizzati.

Abstract

In sustainable conservation strategies for cultural heritage, natural products are increasingly used, such as essential oils or hydro-alcoholic extracts from plant. In this decade essential oils (EOs) containing complex mixtures of aromatic compounds with antimicrobial (or insect repellent) activity, have been used in the food, cosmetic, pharmaceutical and medical industries. Considering the antimicrobial activity, eco-compatibility and low toxicity, essential oils and hydro-alcoholic extracts from plants of the Lamiaceae family, have been used in preventive conservation of cultural assets. In particular, extracts of Thymus vulgaris L. and Origanum vulgare L., whose antimicrobial activity is preliminarily tested in vitro (Well plate diffusion and Agar disc diffusion methods), are used to counteract microbial colonization or development of biofilms. In order to define the adequate concentration of the product correlating it to genera/microbial species, the identification of taxa is performed using an polyphasic approach based on morphological analysis (Optical microscopy), in vitro cultures on agar media (Nutrient or Sabouraud) and molecular investigations (genomic microbial DNA analysis, sequencing and sequence analysis). The antimicrobial action of Thyme and Oregano essential oils was evaluated against fungal and bacterial colonies, as well as a complex biofilm. The repellent action in wooden sculptures infested with Anobium punctatum De Geer was also evaluated. The possible implementation of the antimicrobial action of T. vulgaris essential oil was evaluated by combining the application of the corresponding alcoholic extract on the surface of a wooden sculpture with the subsequent exposure to the volatile components of the essential oil, or performing exposure under controlled vacuum conditions. These studies confirm the possible use of extracts from aromatic plants as a valid alternative to synthetic chemical biocides used in the field of conservation/restoration, as they respect the health of operators and the environment. The results provide useful information for the definition of standardized “green” protocols.